Ambiente
Stilenatura costruisce in modo biocompatibile, creando vantaggi in termini di costi rispetto a edifici costruiti con criteri tradizionali. Ciò avviene durante l’ideazione di un involucro ad alto isolamento termico e lo studio dell’esposizione solare.
L’applicazione progettuale ed esecutiva d’un involucro ad alto isolamento termico e uno studio adeguato alla più consona esposizione alla luce solare dell’edificio consentono risultati inaspettati per quanto concerne il risparmio d’energia. La moltiplicazione di queste singole soluzioni produce indiscutibili vantaggi sull’ambiente in generale, amplificando i benefici ottenuti da una singola unità abitativa costruita seguendo i criteri bioarchitettonici di Stilenatura.
La preferenza per materie prime e maestranze locali unita alla facilità con cui il legno d’abete rosso può essere lavorato produce inoltre una considerevole riduzione della dispersione di CO2.
L’utilizzo esclusivo di legname proveniente da foreste con certificazione di taglio a ricrescita controllata, la riutilizzazione degli scarti della lavorazione del legno per ottenere materiali isolanti oppure la base per la posa in opera dei pavimenti dimostra quanta attenzione sia posta al riciclaggio della materie prime. La preferenza per materiali locali unita alla facilità con cui il legno d’abete rosso può essere lavorato produce inoltre una considerevole riduzione della dispersione di CO2 nell’ambiente. A tutto ciò s’unisce la competenza sviluppata nel corso del tempo per ciò che riguarda l’installazione di impianti a energia rinnovabile e di sistemi di acque reflue e meteoriche.